
Categoria: Eventi
Sabato 19 dicembre la voce baritonale di Hitoshi Fujiyama ha fatto da contrappunto a un’esperienza immersiva nella passeggiata ‘green’ di Galleria Cavour. Per il 3° appuntamento con la lirica, Hitoshi si è esibito come di consueto in 2 punti diversi della Galleria che fungevano da ‘stazioni’ di canto: l’inizio della sua esibizione è stata nel ‘trivio’ di Galleria Cavour Green, dove il baritono giapponese si è affacciato dalla balconata. Poi, nella seconda parte, l’artista ha proseguito la sua esibizione nella zona dehor antistante Emporio Armani Caffè.
L’esibizione ha avuto una durata di circa mezzora, ed è stata replicata anche la Vigilia di Natale, giovedì 24 dicembre, Vigilia di Natale, alla stessa ora.
L’incanto della musica lirica si inserisce nel contesto di un Natale ‘sostenibile’, nel rispetto dell’ambiente.
Galleria Cavour Green, infatti, accoglie l’arrivo delle Festività natalizie con un allestimento verde suggestivo e di grande sobrietà ed eleganza, con decori creati con materiale naturale e realizzati artigianalmente, caratterizzato dai colori del Natale: il verde, il rosso e l’oro.
Alle pareti, la base di muschio stabilizzato accoglie rami di ilex verticillata, caratterizzata dalle bacche rosse e i ventagli di chamaerops, un tipo di palma che si trova anche in Italia. L’intero decoro è realizzato attraverso una complessa realizzazione artigianale, per fare assumere alle autentiche foglie di palma la forma di ventaglio, per poi rifinire l’intera lavorazione spruzzandole d’oro.
Gli arredi natalizi di Galleria Cavour Green sono completati da una trentina di grandi vasi rossi, dove prendono posto gli agrifogli insieme a lunghi rami di Ilex. Gli esemplari di agrifoglio sono diversi fra di loro perché è così che si trovano in natura, e anche questa ‘non perfezione’ ben richiama coerentemente il tema della sostenibilità dell’ambiente.
L’impianto illuminotecnico – a basso consumo di energia – è stato appositamente realizzato per le piante, che vengono sapientemente illuminate alla stregua di opere d’arte. La ‘leggerezza’ dell’illuminazione, infatti, è un effetto voluto proprio allo scopo di mettere in evidenza l’arredo verde. Lo stesso tipo di illuminazione è poi esteso a via de’ Foscherari e sulle piante di via Goidanich e Massei.
Hitoshi Fujiyama porterà in Galleria Cavour i personaggi più celebri della sua carriera: Don Giovanni, Figaro, Gugliermo (Cosi fan tutte), Belcore (L’elisir d’amore), Enrico (Lucia di Lammermoor), Germont (La Traviata), Marcello (La Boheme), Sharples (Madama Butterfly), Silvio (Pagliacci), Gerard (Andrea Chenier), Cappadocier (Salome).
E si esibirà anche nel ruolo del suo debutto, nel 2014 al Teatro Verdi di Pisa, quando prestò la voce al Secondo invitato in Il Convitato di pietra (Dargomyžskij).
Chi è l’artista
Nato in Giappone. Inizia la sua carriera in Giappone, debutta come Don Giovanni in Don Giovanni (Kyoto Kaikan), a cui seguono i ruoli principali, canta nei principali Teatri come New National Theater Tokyo, Tokyo Bunka-kaikan.
Interpreta un Figaro in Le nozze di Figaro (Kyoto Art Teater), Gugliermo in Cosi fan tutte (Kyoto Kaikan),Figaro in Il Barbiere di Seviglia, (Kyoto Art Teater ), Belcore in L’elisir d’amore, Enrico in Lucia di Lammermoor, Germont in La Traviata, Marcello in La Boheme, Sharples in Madama Butterfly(Tokyo Kioi Hall con Andrea Rost), Yamadori in Butterfly(Tokyo Bunka-kaikan, sotto la direzione R.R.Brignoli), Silvio in Pagliacci,Gerard in Andrea Chenier, Ein Cappadocier in Salome(New National Theater Tokyo, sotto direzione Thomas Rosner con regia di August Everding), Salvatore in The Saint of Bleecker Street (New National Theater Tokyo).
In Italia debutta nel 2014 al Teatro Verdi di Pisa come Secondo invitato in Il Convitato di pietra (Dargomyžskij).
Nel 2017 interpreta un Timoniere ne Tristano e Isotta al Teatro Verdi di Trieste, sotto la direzione di Christopher Franklin. Nello stesso anno partecipa al’Opera Lirica nel Circuito ERT come Marco in Gianni Schicchi con regia di Carlo Antonio De Lucia.
Nel 2017 – 2018 partecipa al Cengio in Lirica come Ping in Turandot, come Morales in Carmen,
Nel 2016 – 2018 partecipa alla Collaborazione con l’orchestra Filarmonica di Bologna in occasione della tournée JAPAN OPERA FESTIVAL, sotto la direzione di Hirofumi Yoshida, come I ruoli
Mandarino in Turandot (2016:il Palazzo Imperiale di Heijo, patrimonio UNESCO)
Douphol in La Traviata(2017) con regia di Alessio Pizzech, con Norma Fantini,
Angelotti in La Tosca(2018:il castello Nagoya, patrimonio UNESCO) con regia di Pier Francesco Maestrini, con Amarilli Nizza,Carlos Marcelo Ventri,Giovanni Meloni.
Yamadori in Madama Butterfly(2019:il castello Nagoya, patrimonio UNESCO) con regia di Gabriele Ribis.
Nel 2019 interpreta un Belcore ne L’elisir d’amore al Teatro Martinetti Garlasco.