Talk #3 – ‘FASHION VALLEY’ IN EMILIA-ROMAGNA, QUALE FUTURO? FOCUS SUI NUOVI TALENTI E L’INDUSTRIA 4.0

Categoria: Eventi

Focus’ sul futuro del comparto ‘fashion’ in Emilia-Romagna.

Galleria Cavour Green e la Fondazione Fashion Research Italy promuovono un ‘Talk’ coinvolgendo interlocutori di livello, del mondo delle imprese, accademico e delle istituzioni. Lunedì prossimo 10 settembre (ore 18.30, Green Lounge, piano ammezzato di Galleria Cavour – ingresso libero) nel contesto del Talk ‘Fashion Valley in Emilia-Romagna, quale futuro? Focus sui nuovi talenti e l’Industria 4.0’, si dibatterà sulle prospettive di sviluppo del settore ‘fashion’, considerato il 4o pilastro del sistema economico dell’Emilia-Romagna, insieme a food, motor e wellness.

Nel territorio emiliano-romagnolo si trovano brand di fama internazionale sia nel campo dell’abbigliamento che nel calzaturiero, con archivi storici unici al mondo e tutto il sistema delle Università, dalla ricerca alla formazione di alte competenze, che promuovono una vera e propria ‘industria della creatività’.

Un ruolo fondamentale nella prospettiva futura del comparto moda nella nostra regione, la giocano l’attività di formazione e la cosiddetta ‘industria 4.0’, ossia la progressiva digitalizzazione e interconnessione delle imprese.

Quali le prospettive di sviluppo del comparto ‘moda’? La formazione, l’incubazione di ‘nuovi talenti’ creativi, è al centro del progetto FRIxSCHOOL, con cui la Fondazione ‘Fashion Research Italy’, che fa capo a Alberto Masotti, – fondatore dello storico marchio ‘La Perla’, uno dei pionieri della ‘Fashion Valley’ emiliano-romagnola – desidera affiancare le scuole offrendo agli studenti nuove opportunità di sperimentazione ed espressione.

Ma nello sviluppo del comparto ‘fashion’, incide anche l’Industria 4.0, ossia il processo di digitalizzazione che in maniera sempre più incisiva sta coinvolgendo anche le aziende del comparto sul nostro territorio. Di questo e altro parlerà il prof Patrizio Bianchi, (Assessore regionale al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro) nonché autore del volume di recente uscita 4.0 La nuova rivoluzione industriale’ (Il Mulino).

Al Talk, intervengono poi Paola Guidi (Confindustria Emilia), Diego Torresan, Business Development Manager dell’azienda ‘Bio-on’ e il Prof. Flaviano Celaschi Presidente vicario della Scuola di Ingegneria e Architettura Unibo, e Coordinatore del Corso di studi in Design del prodotto industriale e della Laurea Magistrale in Advanced Design.

In questa occasione, la creatività degli aspiranti giovani stilisti si vedrà da vicino. La Green Lounge, infatti, ospiterà le creazioni dei nuovi talenti del corso Fashion Global Design di Next Fashion School by Carla Secoli, realizzati in occasione del contest “New Heritage: l’archivio FRI incontra la creatività di Next”, organizzato da FRI nell’ambito della prima edizione del progetto FRIxSCHOOL, che ha richiesto la progettazione di una capsule collection ispirata a stampe selezionate dall’archivio della Fondazione e re-interpretate con linee e volumi avant-garde.