
Categoria: Eventi
Galleria Cavour si trasforma per una sera in prestigioso palcoscenico per la promozione del Tartufo della Valsamoggia, ospitando la 3a Edizione della “White Truffle Night“, un’occasione unica per celebrare l’inizio dei 120 giorni della ricerca del tartufo bianco, nobile prodotto della nostra terra. L’evento nasce dalla consolidata e proficua collaborazione con l’azienda leader del settore tartufi e funghi, Appennino Food Group, punto di riferimento di numerosi chef stellati, nota anche per la linea a marchio Dispensa di Amerigo.
Grazie a questa partnership, Galleria Cavour offrirà l’opportunità agli ospiti della serata (ingresso a inviti) di degustare questo prezioso prodotto sapientemente interpretato da ViviValsamoggia, rete di impresa che riunisce noti ristoratori, cantine importanti e imprenditori del turismo della Valsamoggia, terra di confine tra Bologna e Modena. Soci fondatori di questa realtà e protagonisti durante la serata sono Trattoria Amerigo 1934, Enoteca La Zaira, Trattoria Dai Mugnai, Osteria della Tagliatella, Trattoria del Borgo, le tre cantine Corte d’Aibo, Orsi Vigneto San Vito e Fattorie Vallona, l’azienda agricola Ca’ Selvatica, il tour operator Italian Days Food Experience ed Emil Banca Credito Cooperativo quale socio sostenitore.
Sottolineano Paola Pizzighini Benelli e Maurizio de Vito Piscicelli (Galleria Cavour): <L’obiettivo, per Galleria Cavour, è farsi partecipe sempre di più al progetto di sostenibilità e sviluppo del territorio in modo coerente alla progettualità di Bologna Città Metropolitana, che si apre al turismo internazionale anche grazie al food>.
L’esclusiva serata, cui parteciperanno circa 400 ospiti, proporrà una selezione di tartufo del territorio a cura di Appennino Food Group che promuove ed esporta questa eccellenza locale da oltre 30 anni. Il cocktail di benvenuto di Emporio Armani Caffè lascerà spazio ad una degustazione di piatti firmati dagli chef delle trattorie di ViviValsamoggia in abbinamento ai vini delle cantine della rete. La serata sarà animata dalla presenza di due autentici cercatori di tartufo coi loro cani.
Nell’ambito della serata, alle ore 19.45, nell’area Quadrivio di Galleria Cavour, è prevista una presentazione dell’iniziativa condotta da Samuele Amadori (giornalista RAI) a cui prendono parte – dopo i saluti di Giorgia Pizzighini Benelli (Galleria Cavour) – Simona Caselli (Assessore all’Agricoltura Regione Emilia-Romagna), Davide Conte (Assessore al Bilancio Comune di Bologna), Raffaele Persiano (Città Metropolitana di Bologna), Daniele Ruscigno (Sindaco Comune di Valsamoggia), Luigi Dattilo (Appennino Food Group). Ospite sul palco anche la prof.ssa Alessandra Zambonelli dell’Università di Bologna, esperta di fama internazionale di tartuficoltura, che presenterà la candidatura della cultura del tartufo quale ‘Patrimonio Unesco’: un’occasione per portare i nostri territori sotto i riflettori di tutto il mondo.
Ad animare la serata ci saranno due collegamenti a sorpresa dal rooftop più suggestivo di Hong Kong, presso Aqua Restaurant sulle sponde dell’oceano di Harbour City, e il Maio Restaurant presso la Rinascente di Milano, a pochi metri dalle guglie del Duomo, dove la passione per la cucina e per la bellezza trovano la loro migliore espressione.
Novità di questa edizione, il Premio ‘White Truffle Night’. In occasione di questa sua 1a Edizione, il premio verrà consegnato a Roberta Capua, donna immagine del mondo del life style e del food, nonché prima vincitrice di ‘Celebrity Masterchef’.Con ‘White Truffle Night’, dunque, Galleria Cavour, si riconferma ancora una volta nella sua vocazione di realtà aperta ad accogliere iniziative legate alla città e al suo territorio, mantenendo vivo il suo impegno sui temi della sostenibilità ambientale, della cultura e dell’arte del buon vivere, di cui Bologna è capitale nel mondo. L’impegno della “White Truffle Night” per la valorizzazione delle eccellenze del territorio ha trovato il supporto del Comune di Bologna, di Bologna Città Metropolitana e del Comune di Valsamoggia che hanno dato il patrocinio all’iniziativa.