Vai al contenuto

Fuorisalone 2025 con i Brand di Galleria Cavour 1959

SAINT LAURENTEMPORIO ARMANI GUCCITOD’SFAYHOGANRALPH LAURENVENINIPANERAI / APRILE 2025

fuorisalone 2025

Dall’orologeria all’arredo, passando per installazioni immersive e celebrazioni dell’artigianato italiano: i brand di Galleria Cavour 1959 protagonisti della Milano Design Week 2025 con progetti unici e visioni audaci. Scopri come Armani, Ralph Lauren, Tod’s, Gucci, Saint Laurent, Panerai e Venini trasformano il design in esperienza.

In occasione del Fuorisalone 2025, le maison di Galleria Cavour 1959 si confermano protagoniste della scena milanese con eventi, installazioni e collezioni che uniscono creatività, savoir-faire e innovazione. Dall’8 al 13 aprile, Milano diventa palcoscenico dell’eccellenza: ecco cosa ci aspetta.

armani/casa Fuorisalone 2025

ARMANI/CASA: la nuova eleganza prende forma
Nella boutique di Corso Venezia 14, Armani/Casa presenta la sua nuova collezione in un allestimento esclusivo aperto al pubblico. Inoltre raffinatezza materica, design contemporaneo e ispirazioni orientali convivono nella mostra “Graphic Elements 3” nella “Reggia Contemporanea” di Monza.
Con lo Studio Armani, il brand firma soluzioni su misura per interni che fondono funzionalità e bellezza.

RALPH LAUREN: atmosfere d’America a Milano
Nel prestigioso palazzo di via San Barnaba 27, Ralph Lauren Home svela le novità 2025 con un’anteprima della collezione Canyon Road e la terza collaborazione con un artista in residence. Un viaggio nello stile americano più autentico, reinterpretato con l’eleganza che da sempre caratterizza la maison newyorkese.

Tod's al fuorisalone 2025

TOD’S: il design nelle mani italiane
Durante il Fuorisalone, Tod’s celebra il Gommino, simbolo del brand, attraverso il progetto “Italian Hands”. Una serata esclusiva e la presentazione dell’omonimo libro raccontano storie di artigianato e passione. Un tributo al made in Italy, dove l’accessorio diventa oggetto di design.

Gucci Bamboo Encounters al fuori salone 2025

GUCCI: un racconto sensoriale di bambù e visione
Ai Chiostri di San Simpliciano, Gucci presenta Bamboo Encounters, un’installazione immersiva curata da 2050+ che rilegge il bambù come materiale simbolico e narrativo. Sette designer da tutto il mondo interpretano l’eredità del brand in una mostra che fonde storia, sostenibilità e sperimentazione. Un’esperienza multisensoriale dove moda, arte e design si intrecciano in perfetto equilibrio.

Saint Laurent al fuorisalone 2025
La Banquette de la Résidence de l’Ambassadeur du Japon à Paris, 1967 (Canapé de la Résidence de l’Ambassadeur du Japon à Paris) © Saint Laurent – Charlotte Perriand

SAINT LAURENT: l’omaggio inedito a Charlotte Perriand
Al Padiglione Visconti, Saint Laurent e Anthony Vaccarello portano alla luce quattro arredi inediti della pioniera del modernismo Charlotte Perriand. Opere mai realizzate prima, oggi rieditate in edizione limitata made-to-order. Un tributo alla visione architettonica e alla purezza formale che hanno ispirato Yves Saint Laurent e che rivivono in questa imperdibile mostra.

Panerai al fuorisalone 2025

PANERAI: misura il tempo al Salone del Mobile
Per il terzo anno consecutivo, Panerai è Official Time Keeper del Salone del Mobile. Il pop-up store a Rho Fiera accoglie i visitatori in un ambiente rinnovato, dove scoprire le nuove collezioni Luminor, Luminor Due, Submersible e Radiomir. Grande attesa per l’anteprima mondiale di un nuovo modello, emblema del design italiano e dell’innovazione tecnologica.

Giotto di Alessandro Mendini
Giotto, Alessandro Mendini

VENINI: dialogo tra arte vetraria e design
Nel cuore pulsante del Quadrilatero della moda, Venini celebra la sua anima artistica con una mostra d’eccezione: Mendini per Venini. Ospitata all’interno della nuova boutique Damiani di via Montenapoleone – recentemente inaugurata all’angolo con Corso Matteotti – l’esposizione rappresenta un dialogo tra due eccellenze italiane: l’arte vetraria veneziana e l’alta gioielleria.
La mostra, visitabile dall’8 al 13 aprile con orario continuato 10:30 – 19:00, propone una selezione di opere firmate da Alessandro Mendini, geniale architetto e designer scomparso nel 2019, da sempre legato al mondo Venini. Le creazioni esposte provengono direttamente dagli archivi storici della Fornace di Murano – attiva dal 1921 e oggi interamente acquisita dal Gruppo Damiani – e saranno visibili al pubblico solo in questa rara occasione.

NEWSLETTER

Siate i primi a conoscere i nostri eventi, le nostre mostre e molto altro ancora.

Iscriviti

newsletter
Con profondo dolore, ci uniamo al lutto della famiglia e di tutti i suoi collaboratori per la scomparsa di Giorgio Armani, maestro assoluto dello stile e dell’eleganza italiana, che ha trasformato la moda in arte universale.

La sua visione ha cambiato per sempre il mondo della moda, lasciando un’eredità che continuerà a ispirare generazioni.

“Per me Giorgio Armani è stato un punto di riferimento unico: un uomo di straordinaria misura, capace di dare voce all’Italia più elegante e autentica. Il suo stile e la sua arte sono destinati a vivere oltre il tempo.”
Paola Pizzighini Benelli, CEO di Galleria Cavour 1959

Con gratitudine e rispetto, custodiamo la sua memoria.
.
.
.
With deep sorrow, we join his family and all his collaborators in mourning the passing of Giorgio Armani, the absolute master of Italian style and elegance, who transformed fashion into a universal art form.

His vision changed the world of fashion forever, leaving a legacy that will continue to inspire generations.

"For me, Giorgio Armani was a unique role model: a man of extraordinary proportions, capable of giving voice to the most elegant and authentic Italy. His style and his art are destined to live on beyond time."
Paola Pizzighini Benelli, CEO of Galleria Cavour 1959

With gratitude and respect, we cherish his memory.

#giorgioarmani