Vai al contenuto

Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna

Galleria Cavour 1959 ospita Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna, una mostra straordinaria dedicata a uno dei fotografi e artisti più influenti e visionari del nostro tempo. Un percorso immersivo tra oltre 30 opere, incluso un capolavoro inedito, che esplora i temi della spiritualità, del cambiamento climatico e del dialogo tra arte, moda e società.

ArtCity Bologna

PROROGATA FINO AL 5 APRILE 2025!
GALLERIA CAVOUR 1959

David LaChapelle, After the Deluge
David LaChapelle, After the Deluge: Cathedral, Los Angeles, 2007 ©David LaChapelle


A cura di Deodato Arte
in collaborazione con Contemporary Concept

Dopo il grande successo di pubblico e critica, la mostra Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna presso Galleria Cavour 1959 è stata prorogata fino a sabato 5 aprile 2025!
Con oltre 11.000 visitatori nelle prime settimane, questo evento si è affermato come uno degli appuntamenti artistici più significativi dell’anno, ricevendo un incredibile riscontro da parte del pubblico e della stampa.

Ma non è tutto: per celebrare la proroga, il percorso espositivo si arricchisce con un’opera inedita di LaChapelle, Taking Mummy for a Walk (1998), un’opera potente e suggestiva che vi porterà a riflettere sulla tensione tra passato e presente, vita e morte.

Con oltre 30 opere esposte, tra cui l’inedita Tower of Babel (2024), la mostra invita il pubblico a esplorare l’approccio unico di LaChapelle, capace di trasformare ogni immagine in un racconto visionario. Dai ritratti delle celebrità alle riflessioni spirituali, dai richiami al cambiamento climatico alle interpretazioni audaci della cultura pop, ogni scatto è un invito a guardare oltre il visibile. Iconiche opere come After the Deluge: Cathedral e Snow Day guideranno i visitatori attraverso un caleidoscopio di simboli ed emozioni.

David LaChapelle, Collapse in a Garden, Paris, 1995 © David LaChapelle

Galleria Cavour 1959 rappresenta un punto di incontro tra estetica, funzionalità e avanguardia, rispecchiando la capacità di LaChapelle di reinventare i confini della fotografia contemporanea

Paola Pizzighini Benelli, amministratore unico di Magnolia Srl

La scelta di Galleria Cavour 1959 non è casuale. Questo luogo storico, da sempre crocevia tra tradizione e innovazione, si fonde armoniosamente con la visione artistica di LaChapelle.

La mostra, curata da Deodato Arte in collaborazione con Contemporary Concept, è aperta gratuitamente al pubblico con orari diversificati per garantire l’accesso a tutti.

David LaChapelle
Ritratto di David LaChapelle. Foto Thomas Canet

David LaChapelle, nato nel Connecticut nel 1963, è un fotografo visionario che ha ridefinito i confini della fotografia contemporanea. Dopo aver studiato alla North Carolina School of the Arts, si trasferisce a New York a soli 17 anni, dove inizia la sua carriera grazie a Andy Warhol, che lo assume per “Interview Magazine”. Il suo stile unico, caratterizzato da composizioni surreali, colori intensi e narrazioni immaginative, lo rende presto celebre nel mondo della moda e delle celebrità.

Negli anni ’80 e ’90 collabora con riviste iconiche come “Vogue” e “Rolling Stone”, per poi evolvere verso temi più profondi come la spiritualità, il cambiamento climatico e la condizione umana. Le sue opere, esposte nei più prestigiosi musei e gallerie internazionali, sono celebri per il loro mix di surrealismo, pop art e critica sociale.
Tra i suoi progetti più noti si annoverano i libri fotografici “LaChapelle Land” e “Heaven to Hell”, oltre al film documentario “Rize” (2005), distribuito in 17 paesi. Con un approccio sempre provocatorio e innovativo, LaChapelle continua a essere una figura di riferimento nell’arte contemporanea.

INFO UTILI

Ingresso gratuito


Quando
Prorogata fino al 5 aprile 2025!


Dove
Galleria Cavour 1959
Via G. Massei 1, Bologna


Orari
Martedì-Giovedì: 10:00-13:00, 15:30-19:30
Venerdì-Sabato: 10:00-19:00
Domenica: su appuntamento
Lunedì: chiuso

NEWSLETTER

Siate i primi a conoscere i nostri eventi, le nostre mostre e molto altro ancora.

Iscriviti

newsletter
Con profondo dolore, ci uniamo al lutto della famiglia e di tutti i suoi collaboratori per la scomparsa di Giorgio Armani, maestro assoluto dello stile e dell’eleganza italiana, che ha trasformato la moda in arte universale.

La sua visione ha cambiato per sempre il mondo della moda, lasciando un’eredità che continuerà a ispirare generazioni.

“Per me Giorgio Armani è stato un punto di riferimento unico: un uomo di straordinaria misura, capace di dare voce all’Italia più elegante e autentica. Il suo stile e la sua arte sono destinati a vivere oltre il tempo.”
Paola Pizzighini Benelli, CEO di Galleria Cavour 1959

Con gratitudine e rispetto, custodiamo la sua memoria.
.
.
.
With deep sorrow, we join his family and all his collaborators in mourning the passing of Giorgio Armani, the absolute master of Italian style and elegance, who transformed fashion into a universal art form.

His vision changed the world of fashion forever, leaving a legacy that will continue to inspire generations.

"For me, Giorgio Armani was a unique role model: a man of extraordinary proportions, capable of giving voice to the most elegant and authentic Italy. His style and his art are destined to live on beyond time."
Paola Pizzighini Benelli, CEO of Galleria Cavour 1959

With gratitude and respect, we cherish his memory.

#giorgioarmani