Vai al contenuto

Galleria. Ouverture

Un’esposizione di 12 opere nata dal progetto “Artist in Residence” in collaborazione con Fondazione Palazzo Boncompagni nell’ambito di Art City Bologna 2023 in occasione di ArteFiera

28 GENNAIO – 1 MARZO 2023
GALLERIA CAVOUR 1959

Galleria Ouverture

La rassegna ha le sue radici nell’aprile 2021, grazie all’ideazione di una speciale iniziativa voluta da Paola Pizzighini Benelli per rispondere alle difficoltà della comunità artistica di Bologna messa ulteriormente a dura prova dalla pandemia.

 Presidente della Fondazione Palazzo Boncompagni e Amministratore unico di Magnolia SRL, Paola Pizzighini Benelli, nel 2021 ha aperto infatti le porte di Palazzo Boncompagni, noto come l’antico edificio in cui nacque e visse Papa Gregorio XIII fino alla salita al soglio pontificio il 13 maggio 1572.
La dimora ospita gli studi di Ester Grossi (1981, Avezzano) e Amalia Mora (1982, Cupra Marittima), dando vita a una nuova residenza d’artista con lo scopo di creare un progetto che non si concludesse solo con una restituzione finale ma che si rigenerasse ciclicamente nel tempo.

Ouverture Policroma”, Ester Grossi e Amalia Mora, 2022
Ouverture
Ouverture”, Ester Grossi e Amalia Mora, 2022

Galleria Cavour 1959 è sempre stata sinonimo di moda, arte e cultura. Anche questa volta, grazie alla Fondazione Palazzo Boncompagni che ha offerto una residenza d’artista a Ester Grossi e Amalia Mora, siamo felici di avere una mostra in Galleria, nella Terrazza Green. Si tratta di una rivisitazione dell’architettura di Galleria Cavour attraverso immagini digitali dal punto di vista delle artiste. Oltre alla mostra “Ouverture“, ci sarà anche un richiamo alla mostra di Mondino di Palazzo Boncompagni nel negozio Lexus , con alcune opere dell’ artista Aldo Mondino”.

Paola Pizzighini Benelli, presidente della Fondazione Palazzo Boncompagni e Galleria Cavour

Dal soggiorno di Ester Grossi e Amalia Mora a Palazzo Boncompagni, nasce quindi la reinterpretazione di Galleria Cavour 1959, grazie a dodici immagini inedite, una per ogni mese dell’anno, ispirate ai tratti che da sempre distinguono la galleria: innovazione, sostenibilità e condivisione.

Le opere di Grossi e Mora hanno inoltre rielaborato gli elementi visionari e di grande creatività dell’edificio razionalista disegnato dall’ing. Pizzighini.

Pavaglione“, Ester Grossi, 2022

Al tratto compatto, lineare e rigoroso con ritmo andante ma deciso di Ester Grossi e ai suoi acrilici su carta è affidato il compito di ripensare la storia urbanistica e architettonica della Galleria. Il risultato sono cinque tavole dipinte a mano che richiamano gli elementi architettonici del progetto originario in una visione essenziale e stilizzata dove i toni del verde esaltano il tema della sostenibilità ambientale che caratterizza l’edificio fin dalla sua progettazione.

Amalia Mora
L’appuntamento“, Amalia Mora, 2022

Nelle cinque illustrazioni di Amalia Mora, invece, gli spazi si animano con figure eleganti e delicate che si muovono al ritmo di una vita lieta e spensierata e raccontano le tante possibilità offerte dalla Galleria. Dallo shopping alla vita di relazione, dalle cure estetiche al wellness, le illustrazioni ricordano con grazia e allegria che la Galleria è soprattutto uno spazio sociale pensato come punto d’incontro.

NEWSLETTER

Siate i primi a conoscere i nostri eventi, le nostre mostre e molto altro ancora.

Iscriviti

newsletter
Con profondo dolore, ci uniamo al lutto della famiglia e di tutti i suoi collaboratori per la scomparsa di Giorgio Armani, maestro assoluto dello stile e dell’eleganza italiana, che ha trasformato la moda in arte universale.

La sua visione ha cambiato per sempre il mondo della moda, lasciando un’eredità che continuerà a ispirare generazioni.

“Per me Giorgio Armani è stato un punto di riferimento unico: un uomo di straordinaria misura, capace di dare voce all’Italia più elegante e autentica. Il suo stile e la sua arte sono destinati a vivere oltre il tempo.”
Paola Pizzighini Benelli, CEO di Galleria Cavour 1959

Con gratitudine e rispetto, custodiamo la sua memoria.
.
.
.
With deep sorrow, we join his family and all his collaborators in mourning the passing of Giorgio Armani, the absolute master of Italian style and elegance, who transformed fashion into a universal art form.

His vision changed the world of fashion forever, leaving a legacy that will continue to inspire generations.

"For me, Giorgio Armani was a unique role model: a man of extraordinary proportions, capable of giving voice to the most elegant and authentic Italy. His style and his art are destined to live on beyond time."
Paola Pizzighini Benelli, CEO of Galleria Cavour 1959

With gratitude and respect, we cherish his memory.

#giorgioarmani