Vai al contenuto

Le nuove Clessidre di Venini: eleganza e maestria nel vetro

La collezione di clessidre ideata da Fulvio Bianconi e Paolo Venini si arricchisce di nuove creazioni, fondendo tradizione e innovazione attraverso tecniche vetraie uniche. Scopri le caratteristiche distintive di questi pezzi intramontabili e la storia della leggendaria vetreria Venini.

VENINI / AGOSTO 2024

Le nuove Clessidre di Venini

Le nuove Clessidre Sommerse ampliano la collezione di Venini, ideata nel 1957 da Fulvio Bianconi e Paolo Venini. Questi straordinari oggetti uniscono il vetro sommerso, che sovrappone strati di colori differenti per un effetto cromatico suggestivo, alla tecnica dell’incalmo, che unisce due forme soffiate lungo la circonferenza. Il risultato sono pezzi unici che raccontano il passare del tempo, sospesi tra passato e presente.

le nuove clessidre sommerse di Venini

Disponibili in due dimensioni (Ø 11 cm x H 20 cm e Ø 14 cm x H 24 cm), le Clessidre Sommerse sono proposte in finiture lucide monocolore (Verde Mela, Iceberg, Ambra e Talpa) e sabbiate bicolore (Verde Mela/Iceberg, Talpa/Iceberg, Ambra/Talpa). Questi capolavori sono il frutto dell’abilità dei maestri vetrai di Venini, che dal 1921 rappresentano l’eccellenza nel mondo del vetro artistico.

Vieni a scoprire le Clessidre Sommerse nello store Venini di Galleria Cavour 1959!

La nuova Boutique a Bologna per VENINI e Rocca in Galleria Cavour 1959
La nuova Boutique a Bologna per VENINI e Rocca in Galleria Cavour 1959

VENINI, UNA STORIA DI ECCELLENZA ITALIANA
Fondata da Paolo Venini e Giacomo Cappellin, la Venini S.p.A. ha collaborato con artisti illustri come Napoleone Martinuzzi, Carlo Scarpa, Vittorio Zecchin, Gio Ponti, Tapio Wirkkala, e molti altri fino ai contemporanei Ron Arad, Tadao Ando, Gae Aulenti e Massimiliano Fuksas. Questa tradizione di eccellenza si rinnova costantemente, traendo forza dalla combinazione unica di creatività e maestria artigianale.

Le collezioni Venini si dividono in due grandi categorie: Art Glass, che include vasi scultorei e oggetti decorativi, e Art Light, che presenta lampadari e installazioni luminose destinate a grandi spazi pubblici e privati. La vetreria è rinomata per la sua ineguagliabile gamma cromatica, con la capacità di realizzare 125 colorazioni diverse grazie a 14 forni attivi contemporaneamente.

La Fornace Venini

I vetri Venini, noti per il loro design senza tempo e l’alta qualità manifatturiera, sono altamente apprezzati nel mercato delle aste internazionali. Un esempio è “La Sentinella di Venezia” di Thomas Stearns del 1962, venduta per 737mila dollari. Le opere Venini fanno parte delle collezioni permanenti di prestigiosi musei come il Metropolitan Museum e il MoMA di New York, la Fondazione Cartier di Parigi e il Victoria and Albert Museum di Londra.

Il museo Venini custodisce un prezioso archivio storico con 45.000 disegni, 10.000 foto d’epoca e 4.000 opere d’arte. Attualmente, la società è controllata dalla famiglia Damiani, che punta a rafforzare una delle eccellenze più autentiche del made in Italy.

Thomas Stearns
"La Sentinella di Venezia"
Thomas Stearns
“La Sentinella di Venezia”
Venini
Italy, 1962
Thomas Stearns
"La Sentinella di Venezia"
NEWSLETTER

Siate i primi a conoscere i nostri eventi, le nostre mostre e molto altro ancora.

Iscriviti

newsletter
💥 Felicissimi di annunciarvi un nuovo appuntamento della rassegna “Galleria Cavour 1959 per Bologna”, con il Salotto di @patriziafinuccigallosalotto. 

📆 Vi aspettiamo Giovedì 3 luglio 2025 alle 19.00 nella nostra meravigliosa ArtLounge al piano ammezzato di galleriacavour1959 per un Fashion Talk!

🗞️ Ospiteremo Federico Chiara, Giornalista, Culture Editor Vogue Italia e Antonio Mancinelli, Giornalista esperto di moda.

✍🏻 L’incontro è gratuito, ma i posti sono limitati, riservate il vostro al più presto!
.
.
.
💥 We are very happy to announce a new event from the “Galleria Cavour 1959 for Bologna” exhibition, with the Salotto di Patrizia Finucci Gallo.

📆 We are waiting for you on Thursday 3rd July 2025 at 19:00 in our wonderful ArtLounge on the mezzanine floor of galleriacavour1959 for a Fashion Talk!

🗞️ We will host Federico Chiara, Journalist and Culture Editor at Vogue Italia and Antonio Mancinelli, Fashion Journalist.

✍🏻 The meeting is free, but places are limited, reserve yours as soon as possible!

@lasalottiera 
@_federico_chiara_ 
@antoniomancinelli_ 

#galleriacavour1959 #bolognaestate #bologna #fashiontalk #bolognacultura
🌟 Genio, sostenibilità, innovazione hanno trasformato a una cicatrice della Seconda guerra mondiale provocata dai bombardamenti a Bologna in un’opera rivoluzionaria.

💥 @galleriacavour1959 è diventata così il cuore culturale e commerciale di Bologna, un luogo amato dai bolognesi, una tappa imprescindibile per chiunque visiti la città. 

📍 Situata nel cuore del centro storico di Bologna, Galleria Cavour 1959 è un’icona di stile, cultura e shopping.

🥰 Cosa aspetti a venirci a trovare?
.
.
.
🌟 Genius, sustainability and innovation have transformed a scar caused by bombings in Bologna during the Second World War into a revolutionary work.

💥 @galleriacavour1959 has thus become the cultural and commercial heart of Bologna, a place loved by the Bolognese, an essential stop for anyone visiting the city.

📍 Located in the heart of the historic center of Bologna, Galleria Cavour 1959 is an icon of style, culture and shopping.

🥰 What are you waiting for? Come and visit us!
.
.
.
#galleriacavour1959 #bologna #bolognacentro #luxurybrand #luxurystyle #bolognashopping