Vai al contenuto

Le nuove Clessidre di Venini: eleganza e maestria nel vetro

La collezione di clessidre ideata da Fulvio Bianconi e Paolo Venini si arricchisce di nuove creazioni, fondendo tradizione e innovazione attraverso tecniche vetraie uniche. Scopri le caratteristiche distintive di questi pezzi intramontabili e la storia della leggendaria vetreria Venini.

VENINI / AGOSTO 2024

Le nuove Clessidre di Venini

Le nuove Clessidre Sommerse ampliano la collezione di Venini, ideata nel 1957 da Fulvio Bianconi e Paolo Venini. Questi straordinari oggetti uniscono il vetro sommerso, che sovrappone strati di colori differenti per un effetto cromatico suggestivo, alla tecnica dell’incalmo, che unisce due forme soffiate lungo la circonferenza. Il risultato sono pezzi unici che raccontano il passare del tempo, sospesi tra passato e presente.

le nuove clessidre sommerse di Venini

Disponibili in due dimensioni (Ø 11 cm x H 20 cm e Ø 14 cm x H 24 cm), le Clessidre Sommerse sono proposte in finiture lucide monocolore (Verde Mela, Iceberg, Ambra e Talpa) e sabbiate bicolore (Verde Mela/Iceberg, Talpa/Iceberg, Ambra/Talpa). Questi capolavori sono il frutto dell’abilità dei maestri vetrai di Venini, che dal 1921 rappresentano l’eccellenza nel mondo del vetro artistico.

Vieni a scoprire le Clessidre Sommerse nello store Venini di Galleria Cavour 1959!

La nuova Boutique a Bologna per VENINI e Rocca in Galleria Cavour 1959
La nuova Boutique a Bologna per VENINI e Rocca in Galleria Cavour 1959

VENINI, UNA STORIA DI ECCELLENZA ITALIANA
Fondata da Paolo Venini e Giacomo Cappellin, la Venini S.p.A. ha collaborato con artisti illustri come Napoleone Martinuzzi, Carlo Scarpa, Vittorio Zecchin, Gio Ponti, Tapio Wirkkala, e molti altri fino ai contemporanei Ron Arad, Tadao Ando, Gae Aulenti e Massimiliano Fuksas. Questa tradizione di eccellenza si rinnova costantemente, traendo forza dalla combinazione unica di creatività e maestria artigianale.

Le collezioni Venini si dividono in due grandi categorie: Art Glass, che include vasi scultorei e oggetti decorativi, e Art Light, che presenta lampadari e installazioni luminose destinate a grandi spazi pubblici e privati. La vetreria è rinomata per la sua ineguagliabile gamma cromatica, con la capacità di realizzare 125 colorazioni diverse grazie a 14 forni attivi contemporaneamente.

La Fornace Venini

I vetri Venini, noti per il loro design senza tempo e l’alta qualità manifatturiera, sono altamente apprezzati nel mercato delle aste internazionali. Un esempio è “La Sentinella di Venezia” di Thomas Stearns del 1962, venduta per 737mila dollari. Le opere Venini fanno parte delle collezioni permanenti di prestigiosi musei come il Metropolitan Museum e il MoMA di New York, la Fondazione Cartier di Parigi e il Victoria and Albert Museum di Londra.

Il museo Venini custodisce un prezioso archivio storico con 45.000 disegni, 10.000 foto d’epoca e 4.000 opere d’arte. Attualmente, la società è controllata dalla famiglia Damiani, che punta a rafforzare una delle eccellenze più autentiche del made in Italy.

Thomas Stearns
"La Sentinella di Venezia"
Thomas Stearns
“La Sentinella di Venezia”
Venini
Italy, 1962
Thomas Stearns
"La Sentinella di Venezia"
NEWSLETTER

Siate i primi a conoscere i nostri eventi, le nostre mostre e molto altro ancora.

Iscriviti

newsletter
🥰 È stata per tutti noi una grande gioia ospitare @marinadiguardo per un nuovo appuntamento del ciclo “Galleria Cavour 1959 per Bologna” con il Salotto di Patrizia Finucci Gallo!

💄 Abbiamo parlato di bellezza, alla vigilia di @cosmoprofworldwide, di donne e di tanti temi trattati nel suo ultimo romanzo “Quello che ti nascondevo”.

🖼️ In questa occasione è stato inaugurato un nuovo spazio culturale della città: la saletta espositiva della Terrazza Green, ribattezzata “Art Lounge”!

✨ Un luogo che vuole rappresentare per Bologna un punto di riferimento per la cultura, l’arte, lo spettacolo. 
.
.
.
🥰 It was a great joy for all of us to host Marina di Guardo in the Patrizia Finucci Gallo living room for a new appointment from the “Galleria Cavour 1959 for Bologna” cycle!

💄 We talked about beauty, on the eve of Cosmoprof, about women and about many themes covered in her latest novel “Quello che ti nascondevo” (“What I was hiding from you.”)

🖼️ On this occasion, a new cultural space in the city was inaugurated: the exhibition room of the Terrazza Green, renamed the “Art Lounge”!

✨ A place that aims to represent a reference point for Bologna in terms of culture, art, and entertainment.
.
.
.
#galleriacavour1959 #artlounge #terrazzagreen #marinadiguardo #booklover #librichepassione #bolognacentro #bolognacultura
👨‍🎨 Lo sapete che proponiamo visite guidate speciali alla mostra “Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna” con degli esperti d’arte? 

💥 Approfittate di questa opportunità unica di approfondimento del mondo dell’arte e della fotografia contemporanea.

✍🏻 Vi basta prenotare un appuntamento scrivendo a info@contemporaryconcept.net o info@galleriacavour.com!
.
.
.
👨‍🎨 Did you know that we offer special guided tours of the exhibition “Beyond the Real: David LaChapelle in Bologna” with art experts? 

💥 Take advantage of this unique opportunity to learn more about the world of contemporary art and photography.

✍🏻 Just book an appointment by writing to info@contemporaryconcept.net or info@galleriacavour.com!
.
.
.
#galleriacavour1959 #bologna #bolognacultura #davidlachapelle #contemporaryart #deodatoarte
📆 Mercoledì 19 Marzo 2025 alle ore 18.30 Marina Di Guardo sarà protagonista del primo appuntamento esclusivo del 2025 del ciclo Galleria Cavour per Bologna!

📕 In un incontro-dialogo con Patrizia Finucci Gallo, esplorerà  il suo romanzo, “Quello che ti nascondevo”.

💥 Un evento speciale che, per la prima volta, si terrà nella suggestiva Art Lounge di Galleria Cavour 1959, il nuovo spazio culturale dedicato a incontri, talk, presentazioni ed esposizioni.

⬆️ Per assistere al talk è necessario farne richiesta compilando il modulo al link in bio.

📤 I posti sono limitati e la prenotazione deve essere confermata via e-mail.
.
.
.
📆 On Wednesday 19th March 2025 at 18:30 Marina Di Guardo will be the protagonist of the first exclusive event of the Galleria Cavour for Bologna 2025 cycle! 

📕 In a meeting-dialogue with Patrizia Finucci Gallo, she will explore her novel, “Quello che ti nascondevo” (“What I Was Hiding From You”)

💥 A special event that, for the first time, will be held in the suggestive Art Lounge of Galleria Cavour 1959, the new cultural space dedicated to meetings, talks, presentations and exhibitions.

⬆️ To attend the talk, you must make a request by filling out the form using the link in our bio.

📤 Places are limited and reservations must be confirmed by email.
.
.
.
#galleriacavour1959 #bolognacentro #culturabologna #marinadiguardo #librichepassione
💥 Siamo felicissimi di comunicarvi che, dopo il grandissimo successo, la mostra “Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna” e’ stata prorogata fino al 5 Aprile!

🎉 Nelle prime settimane abbiamo contato ben 11.000 presenze!

👉🏻 Un nuovo capolavoro inedito arricchisce il percorso espositivo : “Taking Mummy for a Walk” del 1998. 

🥰 Quindi, se siete già venuti dovete tornare!

👉🏻 Vi ricordiamo che l’ingresso è gratuito e segue i seguenti orari:

📆 Martedì, Mercoledì , Giovedì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30; il Venerdì e Sabato dalle 10.00 alle 19.00. Domenica su appuntamento (scrivendo a info@contemporaryconcept.net o a info@galleriacavour.com)
.
.
.
💥 We are delighted to announce that, after its huge success, the exhibition “Beyond the Real: David LaChapelle in Bologna” has been extended until April 5th!

🎉 In the first few weeks we counted 11,000 visitors!

👉🏻 A new unpublished masterpiece enriches the exhibition itinerary: “Taking Mummy for a Walk” from 1998.

🥰 So, if you have already been, you must come back!

👉🏻 We remind you that admission is free and entry times are as follows:

📆 Tuesday, Wednesday, Thursday from 10:00 to 13:00 and from 15:30 to 19:30; Friday and Saturday from 10:00 to 19:00. Sunday by appointment (writing to info@contemporaryconcept.net or info@galleriacavour.com)
.
.
.
#galleriacavour1959 #davidlachapelle #oltreilreale #mostrafotografica #bologna #deodatoarte