Galleria Cavour è il cuore della Bologna più storica, vera e ancora profondamente viva. Luogo d’intersezione fra arte, cultura, istruzione, commercio, convivialità. Rappresenta la Bologna dello shopping con le griffe più importanti e ricercate ma si trova anche al centro della città medievale a due passi dall’Archiginnasio e dal museo archeologico, fra mercati e botteghe artigiane antichi di secoli ma ancora palpitanti. Uno scrigno con vie porticate, piazze, chiese e palazzi che rendono Bologna unica al mondo.
Indirizzo
Galleria Cavour dista
2 km dalla stazione Centrale di Bologna
7,4 km dall’Aeroporto Marconi, che è connesso al centro città sia tramite l’innovativo People Mover (5 minuti) che tramite l’Aerobus (35 minuti)
Parcheggi
Posteggio San Martino
Esclusivamente per chi farà acquisti in Galleria Cavour, è possibile parcheggiare, fino a esaurimento posti disponibili, senza pagare il permesso per entrare in centro storico (6€).
Sarà necessario esibire uno scontrino di acquisto in una delle nostre boutique per poter usufruire dell’ agevolazione.
Autosystem
Vicolo San Damiano/Piazza Minghetti (200 m dalla Galleria)
Garage del Commercio
Piazza Galvani 2 (50m dalla Galleria)
Questi tre parcheggi garantiscono anche il permesso per poter entrare nel centro storico ai non residenti.
Parcheggio Staveco
Viale Enrico Panzacchi, 10 (750m dalla Galleria)
Quest’ultimo invece, non essendo dentro le mura, non necessita del permesso ZTL
Taxi
Fermo taxi Piazza Cavour
Fermo taxi Piazza Maggiore
COTABO
tel. 051 37 37 27
SACA NCC
tel. 051 634 94 00
E-Bike Station
Piazza Galvani angolo via Farini,
Piazza di Porta Castiglione angolo viale XII Giugno
Punti di ricarica auto Colonnine Elettriche
Piazza Galvani angolo via Farini
Piazza di Porta Castiglione angolo viale XII Giugno
Luogo perfetto per organizzare eventi in una splendida cornice storica, Palazzo Boncompagni è la dimora natale di Papa Gregorio XIII, al secolo Ugo Boncompagni, al quale si deve la riforma del calendario. Il palazzo, portato a compimento intorno alla metà del XVI secolo, e per il quale si fanno i nomi del Vignola, del Peruzzi e del Mascarino, presenta gioielli come le colonne corolitiche della loggia, come la sala affrescata con le storie del giovane Davide alle quali fan da sfondo le bellissime grottesche, e soprattutto come la scala elicoidale del Vignola.
Palazzo Boncompagni e Galleria Cavour trovano qui il loro common ground.
Un forte richiamo cromatico tra i dettagli della scala di Galleria Cavour e i decori del soffitto di Palazzo Boncompagni accomuna le due realtà: dai colori del parapetto in vetro e del corrimano in ottone della scala del Pizzighini, agli elementi decorativi di una delle stanze di palazzo Boncompagni. Entrambi di proprietà della famiglia Pizzighini Benelli, si eguagliano per grande stile e avanguardia rispetto al periodo di costruzione.