
Categoria: Arte e cultura
In occasione del 450° anniversario della salita al soglio pontificio di Gregorio XIII la Fondazione Palazzo Boncompagni organizza un ricco cartellone di attività.
Il 25 maggio di 450 anni fa Ugo Boncompagni veniva incoronato Papa con il nome di Gregorio XIII, dopo un rapidissimo conclave tenutosi il 13 maggio 1572. Da quel giorno la sua casa furono i palazzi apostolici di Roma che sostituirono le corti europee ove era stato ospitato, così come il palazzo di Via Del Monte 8 ove era nato, e che oggi Paola Pizzighini Benelli ha restituito alla città come sede prestigiosa di appuntamenti artistici e culturali.
In occasione di questa importante ricorrenza la neonata Fondazione Palazzo Boncompagni organizza una serie di iniziative che si svilupperanno lungo tutto il 2022 e nei primi mesi 2023 e che coinvolgeranno l’intera città, dalle istituzioni come il Comune e l’Arcidiocesi di Bologna ai cittadini, per raccontare la storia di una antica dimora ancora poco conosciuta e riscoprire la figura di un Papa di fondamentale importanza per la cristianità e non solo.
L’identità visiva della rassegna è stata pensata a partire da un ritratto di papa Gregorio XIII dipinto dalla pittrice bolognese Lavinia Fontana, per rafforzare ancora di più il legame con la città.
Questa sera, per aprire le celebrazioni, si terrà un concerto dal titolo “Note per un Papa” che prevede un repertorio di musica sacra dedicata a Papa Gregorio XIII con brani di Giovanni Pierluigi da Palestrina, compositore che fece parte del gruppo degli intellettuali dell’entourage di Ugo Boncompagni, di Tomás Luis de Victoria, compositore della Cappella Papale durante il papato di Gregorio XIII, di Cristóbal de Morales, Diego Ortiz, Jan Pieterszoon Sweelinck, Cipriano de Rore e Giovanni Gabrieli, tutte eseguite dall’ensemble La Pifarescha.
Una prima notizia è che, terminati i lavori di restauro del piano terra, le bellissime sale affrescate e
l’architettura imponente di Palazzo Boncompagni saranno aperte al pubblico tutti i fine settimana con
visite guidate prenotabili online (www.palazzoboncompagni.it).
Fino ad oggi infatti l’antica dimora veniva aperta solo in occasioni speciali, in concomitanza di mostre o
eventi: molto presto il sabato e la domenica, sarà possibile ammirare la scala elicoidale del Vignola, la
loggia con il suo colonnato intarsiato, la corte e il suo prezioso albero di magnolia e, naturalmente, la sala
del Papa con i suoi affreschi, da pochissimo riportata agli antichi splendori con il ripristino degli stucchi
cinquecenteschi delle pareti per molti anni nascosti sotto uno spesso intonaco.
Con l’occasione della nuova apertura al pubblico è stato completamente rinnovato anche il sito dedicato al Palazzo, arricchito di immagini, informazioni storiche e racconti sul Palazzo e sulla figura del Papa: una sorta di introduzione alla visita dal vivo in continua evoluzione e aggiornamento, man mano che i restauratori e gli studiosi faranno nuove scoperte.
Ma c’è qualcosa di più. Gregorio XIII fu un uomo dalla vita non comune sotto molti profili: abbiamo quindi pensato di dedicare una pagina alle “Storie di Palazzo” svelando alcuni “segreti” e raccontando vicende ed aneddoti che gettano nuova luce sulla vita di uomo straordinario.
https://www.palazzoboncompagni.it/
Per approfondire ulteriormente e fare conoscere la storia di un uomo così innovatore sono stati prodotti tre podcast che verranno pubblicati con cadenza mensile sulla home page del sito nella sezione dedicata, raccontandone la vita, le opere e la fondamentale rivoluzione del calendario.
La voce che narra le vicende di Gregorio XIII è quella di Marco Carminati, giornalista e storico dell’arte, caporedattore dell’inserto culturale “Domenica del Sole 24 Ore”, guidata dalla regia di Ottavia Casagrande.
Fra le molte iniziative in programma anche una che coinvolge da vicino i bolognesi, i visitatori e la città stessa di Bologna, alla quale la figura di Papa Gregorio XIII è strettamente legata, non solo perché lo ha visto nascere ma anche perché sono molti i luoghi che ne ricordano la memoria.
Per questo la Fondazione Palazzo Boncompagni ha affidato alle due artiste Ester Grossi e Amalia Mora la realizzazione di una “mappa d’artista” che ripercorra le tracce e le opere del Papa fra le vie del centro e le residenze fuori città.
Ester e Amalia, artiste in residenza a Palazzo Boncompagni dove hanno li loro studio, sono al lavoro da alcuni mesi e in settembre la mappa verrà realizzata in due edizioni, una numerata e limitata e una più semplice che verrà messa in distribuzione. Le due artiste hanno altresì collaborato in diverse occasioni con Galleria Cavour lato trivio e quadrivio. Al momento è in corso un progetto virtuale Galleria. Ouverture, disponibile esclusivamente sui social di @GalleriaCavour1959, in cui innovazione, sostenibilità e condivisione hanno ispirato il nome del progetto. Interpreteranno in chiave nuova e da prospettive diverse l’immagine storica e architettonica della Galleria, creando 12 immagini, una per ogni mese dell’anno, inedite e realizzate appositamente per il progetto.
Insieme alla mappa, sempre nel mese di settembre, verranno attivate le visite guidate sulle tracce del Papa, che consentiranno la scoperta dei luoghi cittadini che portano il segno del suo intervento e della sua presenza, e che ci trasporteranno in un’epoca lontana e fantastica. La chiesa di San Petronio, quella di San Pietro e quella di San Martino, dove si trova una cappella dedicata alla famiglia Boncompagni; Palazzo Poggi e la Biblioteca dell’Archiginnasio o Palazzo d’Accursio, sulla cui facciata campeggia la statua del Papa, fino al Monte dei Matrimoni istituito durante il suo pontificato per dare una dote alle ragazze delle famiglie meno abbienti e per sostenere i giovani agli studi.
In cantiere c’è poi anche un libro dedicato a Palazzo Boncompagni e a Papa Gregorio XIII con scritti di storici e studiosi d’arte e di architettura come Valeria Rubbi e Sonia Cavicchioli, che da tempo si dedicano allo studio del Palazzo. Ancora a proposito di libri la Fondazione Palazzo Boncompagni ha in progetto la realizzazione di una graphic novel dedicata al Papa, per portare la storia anche fra i più giovani e a questo fine sta cercando collaborazioni. Dedicato ai più piccoli, invece, c’è in progetto uno spettacolo di burattini sulla figura del Papa grazie alla collaborazione con i Burattini di Riccardo.
L’autunno vedrà anche l’organizzazione di due conferenze dedicate una alla storia del Palazzo e della famiglia Boncompagni e una alla figura del Papa Gregorio XIII con la partecipazione di studiosi ed esperti anche dell’Arcidiocesi di Bologna.
Infine, Michelangelo Pistoletto, che aveva esposto nel Palazzo lo scorso anno, ha in progetto la realizzazione di un dibattito pubblico sulla figura del nostro Papa.