Charity for ANT – X Edizione

Categoria: Eventi

Questa mattina nel corso di una conferenza stampa presso Palazzo Segni Masetti, sede di Confcommercio Ascom Bologna, è stata presentata la decima edizione di CHARITY for ANT, l’Asta di Solidarietà organizzata da Associazione Amici di ANT a sostegno della Fondazione ANT Italia Onlus. 

Giovedì 9 maggio alle 19.00 presso Galleria Cavour in via Farini a Bologna, si rinnova l’appuntamento solidale all’insegna della moda: Roberta Capua storica testimonial di ANT sarà affiancata da Alberto Mauroner della Casa d’Aste Estense per battere 35 oggetti dei più noti brand italiani e internazionali offerti dalle boutique dalle boutique di Galleria Cavour, dal comitato Portico Zambeccari Shopping&Business, che anche quest’anno hanno voluto dare il loro aiuto alle attività di assistenza socio-sanitaria domiciliare oncologica gratuita della Fondazione ANT. L’evento è organizzato in collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna con il contributo di Fideuram e il patrocinio del Comune di Bologna. Sostenitori dell’iniziativa anche Stefauto, Cisa 2000, Autopiù, Gruppo Sabatini, Editore Damiani, Rinaldi Importatori, I.I.S. Bartolomeo Scappi, Immobiliare Busseto e S.Maria, Gruppo Athena. 

Durante l’Asta di Solidarietà sarà possibile aggiudicarsi oggetti, capi d’abbigliamento e accessori griffati. Tra gli splendidi prodotti donati dai negozi si trovano i gioielli di Bulgari, Giulio Veronesi Gallery, Piretti Antichità, Tiffany & Co; borse, scarpe e accessori di Ash, Brunello Cucinelli, Church’s, Emporio Armani, Fendi, Gucci, Hogan, Micheal Kors, Miu Miu, Prada, Tod’s, I Classici, Altiebassi; capi di abbigliamento di Aspesi, Barbour, Fay, Amen per L’Inde Le Palais, Luigi Borrelli, La Perla, Sartoria Condotti, Falconeri, I Sartoriali Pellicceria; oggetti d’arte e per la casa Filicori Zecchini, Borgo delle Tovaglie, Fabrizio Cocchi, Damiani; vini Azienda Vitivinicola Condé, champagne Laurent-Perrier e trattamenti di bellezza Beauty in Gallery.

Al termine dell’asta seguirà, sempre negli spazi di Galleria Cavour alle 20.30 un cocktail dinner offerto da Fideuram e un Dj set a cura di Jacopo Tonelli L’ Inde Le Palais.

Charity for ANT è una manifestazione curata da Eleonora Gazzotti di Fondazione ANT e da Rossella Barbaro, Responsabile Relazioni Esterne Confcommercio Ascom Bologna e Galleria Cavour che, fin dalla prima edizione, ha reso possibile, con creatività e passione, l’organizzazione di questo evento benefico.

Galleria Cavour, Confcommercio Ascom Bologna e Fondazione ANT hanno compiuto insieme dieci anni di cammino, dando vita a un appuntamento sempre molto atteso dai bolognesi, consolidato nella storia della città come simbolo della generosità dei suoi cittadini. Quella tra ANT e Galleria Cavour è una collaborazione che testimonia l’impegno di Galleria Cavour e delle sue trenta prestigiose boutique ad essere non solo il “Luogo della moda”, ma anche il punto d’incontro dove  si celebra la bellezza e batte il cuore bolognese dell’accoglienza. 

Quest’anno celebriamo il decennale di Charity for ANT, uno dei più importanti eventi benefici della nostra città. L’anno prossimo ANT festeggia 40 anni di incessante attività gratuita di assistenza domiciliare e prevenzione oncologica. Viene d’obbligo fare un bilancio e un excursus su tutte le attività che la Fondazione ha avviato negli anni per offrire un’assistenza sempre più specialistica e personalizzata grazie a uno staff di medici, infermieri e psicologi – spiega Eleonora Gazzotti di Fondazione ANT – Tra i servizi più recenti vorrei citare per esempio il progetto PICC per una miglior somministrazione di farmaci e nutrizione ai pazienti allettati e numerosi servizi socio assistenziali quali la consegna di farmaci e presidi sanitari a domicilio, il servizio di igiene alla persona, il servizio letto pulito, il trasporto da e per l’ospedale per indagini e terapie, biblioteca e cineteca domiciliare e consegna dei pasti a casa di pazienti in situazione di particolare disagio. Senza dimenticare l’intensa attività nell’ambito della prevenzione oncologica con l’erogazione di visite e controlli gratuiti per la diagnosi precoce del melanoma, dei tumori femminili, delle neoplasie tiroidee e del cavo orale, oltre a un progetto specifico dedicato alla corretta alimentazione. 

Confcommercio Ascom Bologna sostiene con piacere, come gli anni scorsi, la decima edizione di Charity for ANT. L’adesione di numerose attività commerciali e la collaborazione di tante persone che s’impegnano alla realizzazione di questo evento confermano, ancora una volta, l’attenzione della nostra città verso le iniziative benefiche e la volontà di aiutare chi soffre. Rinnoviamo un sentito ringraziamento a tutti gli imprenditori e gli organizzatori che hanno realizzato l’edizione 2017 di Charity for ANT in Galleria Cavour dichiara Giancarlo Tonelli Direttore Generale Confcommercio Ascom Bologna.

Profilo Fondazione ANT Italia Onlus

Nata nel 1978 per opera dell’oncologo Franco Pannuti, dal 1985 a oggi Fondazione ANT Italia ONLUS – la più ampia realtà non profit per l’assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore e la prevenzione gratuite – ha curato circa 120.000 persone in 10 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Umbria – dato aggiornato a gennaio 2016). Ogni giorno 3.400 persone vengono assistite nelle loro case da 20 équipe multi-disciplinari ANT che assicurano cure specialistiche di tipo ospedaliero e socio-assistenziale, con una presa in carico globale del malato oncologico e della sua famiglia. Sono complessivamente 433 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari etc.) cui si affiancano oltre 2.000 volontari impegnati nelle attività di raccolta fondi necessarie a sostenere economicamente l’operato dello staff sanitario. Il supporto offerto da ANT affronta ogni genere di problema nell’ottica del benessere globale del malato. A partire dal 2015, il servizio di assistenza domiciliare oncologica di ANT gode del certificato di qualità UNI EN ISO 9001:2008 emesso da Globe s.r.l. e nel 2016 ANT ha sottoscritto un Protocollo d’intesa non oneroso con il Ministero della Salute che impegna le parti a definire, sostenere e realizzare un programma di interventi per il conseguimento di obiettivi specifici, coerenti con quanto previsto dalla legge 15 marzo 2010, n. 38 per l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. ANT è inoltre da tempo impegnata nella prevenzione oncologica con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Dall’avvio nel 2004 sono stati visitati gratuitamente oltre 148.000 pazienti in 79 province italiane (dato aggiornato a gennaio 2016). Le campagne di prevenzione si attuano negli ambulatori ANT presenti in diverse regioni, in strutture sanitarie utilizzate a titolo non oneroso e sull’Ambulatorio Mobile – BUS della Prevenzione. Il mezzo, dotato di strumentazione diagnostica all’avanguardia (mammografo digitale, ecografo e videodermatoscopio) consente di realizzare visite su tutto il territorio nazionale. ANT opera in Italia attraverso 120 delegazioni, dove la presenza di volontari è molto attiva. Alle delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza domiciliare, oltre alle attività di sensibilizzazione. Prendendo come riferimento il 2015, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati cittadini (30%) e alle manifestazioni di raccolta fondi organizzate (29%) al contributo del 5×1000 (12%) a lasciti e donazioni (5%). Solo il 18% di quanto raccoglie deriva da fondi pubblici. Uno studio condotto da Human Foundation sull’impatto sociale delle attività di ANT, ha evidenziato che per ogni euro investito nelle attività della Fondazione, il valore prodotto è di 1,90 euro. La valutazione è stata eseguita seguendo la metodologia Social Return on Investment (SROI). ANT è la 9^ Onlus nella graduatoria nazionale del 5×1000 su oltre 13.000 aventi diritto nel medesimo ambito. Fondazione ANT opera in nome dell’Eubiosia (dal greco, vita in dignità).