Talk #1 – L’anno che verrà: Food, green e turismo per l’innovazione

Categoria: Eventi

Oggi nella Green Lounge di Galleria Cavour, un confronto di idee tra istituzioni e privati per la promozione turistica di Bologna 2017. Giorgia Pizzighini Benelli (Galleria Cavour Green), promotrice dell’iniziativa: <Siamo pronti a ‘fare squadra’ con le istituzioni e le realtà emergenti del food e del ‘green’ per dare vita a nuovi progetti per Bologna e il nostro territorio>. ‘Galleria Cavour Green’ presenta così le credenziali come nuovo ‘contenitore di idee’ per la città. Il programma ‘Bologna Green’.

Quali sono i progetti in cantiere per l’ ‘anno che verrà’ –  per parafrasare Lucio Dalla – destinati a rendere Bologna ancora più attrattiva per il turismo, gli investimenti e le eccellenze del territorio?

E’ questo il tema del talk di oggi pomeriggio (ore 18, Galleria Cavour Green), ‘Bologna, l’anno che verrà. Food, ‘green’ e turismo per l’innovazione’ promosso da Galleria Cavour Green, per il quale Paola Pizzighini Benelli, quale padrona di casa, ha chiamato a raccolta alcuni esponenti di primo piano del mondo delle istituzioni e dell’economia: ‘Bologna, l’anno che verrà Food, ‘green’ e turismo per l’innovazione’.

All’iniziativa partecipano Patrick Romano (Direttore ‘Bologna Welcome’), Tiziana Primori (Ad Fico Eataly World), Alessandro Bonfiglioli (Direttore Generale Caab), Andrea Goldstein (Managing Director ‘Nomisma’), Sandro Serenari (Presidente Farest Spa).

E i rappresentanti delle istituzioni Simona Caselli (Assessore all’Agricoltura Regione Emilia-Romagna) e, in rappresentanza di Matteo Lepore, assessore all’Economia, Osvaldo Panaro (direttore Settore Marketing urbano e turismo Comune di Bologna) . A condurre il talk, Antonio Farnè (Presidente Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna).

Con questa iniziativa Galleria Cavour Green apre un nuovo percorso di cui sarà protagonista nell’arco del 2017, attraverso una serie di incontri e iniziative, sotto l’egida ‘Bologna Green’, con l’obiettivo di essere non solo un polo di primo piano a livello nazionale legato al ‘luxury and fashion’, ma anche un vero e proprio ‘contenitore di idee’ per Bologna, proprio nel cuore della città.

 <Desideriamo ‘fare squadra’ con le istituzioni, e con i motori dell’economia della nostra città _ ha sottolineato Paola Pizzighini Benelli _ e dare vita al vostro fianco a iniziative e proposte per la Bologna del 2017, nell’ambito dei temi legati al turismo, al food, al green e all’innovazione>.

Il programma ‘Bologna Green’.

Il programma ‘Bologna Green’ si snoderà in concomitanza con alcuni eventi fieristici e pubblici di della città e, in particolare, ArteFiera  (27-30 gennaio 2017), Cosmoprof (marzo), Giardini e Terrazzi (maggio), Design Week (settembre) Truffle Night (novembre).

La ‘vision’ di Paola Pizzighini Benelli: ecco l’anima ‘green’ di Galleria Cavour.

Spiega Paola Pizzighini Benelli: <La mia anima di ‘imprenditrice agricola’ mi ha portato a formulare un progetto che sto mettendo in atto qui in Galleria Cavour, che è l’altra parte della mia anima di imprenditrice. Io penso che, innanzitutto, noi dobbiamo identificare i ‘codici’ della nostra terra. Ovvero, la ‘cultura del cibo’, i prodotti di eccellenza del nostro territorio che, come ben sappiamo, si affiancano alla imprenditoria metalmeccanica, alla musica, ai motori e alla moda. Nella nostra terra, infatti, la cultura ‘green’ non è mai tramontata. E la gente ne ha fatto un’arte. Sono convinta che chi non ha la fortuna di frequentare un’azienda agricola, deve comunque poter vedere anche nel centro storico, in un contesto come Galleria Cavour, le colture dell’Emilia-Romagna come il grano, il girasole, la soia. E, ancora, le erbe officinali, i vari tipi di semi e poi – perché no – le melanzane, i pomodori e le zucche. Abbiamo puntato a realizzare questa ‘mission’, quando – durante i sei mesi di ‘Expo 2016’ – abbiamo dato vita alla parte ‘off’ con il ‘Parco delle Biodiversità’. E ora vorremmo proseguire andando oltre: nel roof garden, aggiungendo gli orti verticali e i fiori commestibili, con l’obiettivo di renderli alla portata di tutti, e non solo dei ristoranti che fanno alta cucina.

Per lo stesso motivo, è nostra intenzione selezionare le aziende ‘bio’, destinate a portare – insieme alla nostra –  i prodotti dell’orto, uova e parmigiano, per poterli vendere proprio qui, in Galleria Cavour.

Inoltre, con l’agricoltura in Galleria Cavour daremo la possibilità ai bambini che vivono in città di osservare e apprezzare i prodotti agricoli della nostra terra, facendoci così carico di una funzione ‘socialmente utile’.

I tempi oggi ci sono propizi, perché il ‘green’ ‘ recentemente è diventato un trend che si sta facendo largo a livello internazionale. Dal bosco verticale di Boeri a Milano, al Allmende Kontor a Berlino – un grande orto urbano costruito sulle piste d’atterraggio dello storico aeroporto di Tempelhof – ai Jardins partagees a Parigi, il verde sta mettendo ‘radici’ in tutte le grandi capitali europee. E noi qui a Bologna, nella nostra Green Lounge, abbiamo pure voluto dare una nostra, originale, interpretazione.